Sulle tracce della Lepre di Marzo: Winterhalter, il pittore “fammi-bella”
La Lepre di Marzo è scomparsa. Come ogni anno la primavera gli ha portato un nuovo amore, ma questa volta…
La Lepre di Marzo è scomparsa. Come ogni anno la primavera gli ha portato un nuovo amore, ma questa volta…
All’inizio del XX secolo la natura è la musa regina di artisti, architetti e artigiani che tremano di inquietudine di fronte…
Due chiari esempi di femme fatale, il modello femminile che si diffuse durante la scintillante Belle Époque a cavallo tra il…
L’artista russo Paul Troubetzkoy (1866-1938) divenne famoso a Parigi durante la Belle Époque per le sue statuette-ritratto, ma era anche capace…
Il conte Henri Frédéric Emmanuel Enguerrand du Suau de La Croix (1840-1914) non aveva solo un nome lunghissimo, ma anche un’autentica…
Il Musée d’Orsay è un concentrato di bellezza unico al mondo in cui scoprire ogni volta una meraviglia diversa. Non…
«È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». Rispose la donna al serpente: «Dei…
Il secondo Cabaret du Chat Noir si trovava al 12 di rue de Laval (oggi rue Victor-Massé, IX arrondissement) a…
André Utter (1886-1948), terzo membro del maledetto trio di artisti di rue Cortot a Montmartre, era un pittore dotato anche se non fortunato….
Il figlio di Suzanne Valadon, Maurice Utrillo (1883-1955), era un instabile, continuo problema. Alcolizzato dall’età di 13 anni, il poveretto era…